Revival del presepe. In Antigorio lo fanno sull’acqua
Fino al 6 gennaio fontane e antichi lavatoi della Valle Antigorio, nell’Ossola, ospitano originali Natività.
Leggi tuttoFino al 6 gennaio fontane e antichi lavatoi della Valle Antigorio, nell’Ossola, ospitano originali Natività.
Leggi tuttoGiuliano Stengel, alpinista e filantropo, si è guadagnato questo impegnativo titolo arrampicando su rocce “di qualità non eccelsa”. Semplice. Quando vede una bella linea non si tira indietro…
Leggi tuttoSecondo Coldiretti, ogni anno si contano in tutto il Paese 200 milioni di euro di danni all’agricoltura per l’aumento incontrollato della fauna selvatica. E ora 500 tra allevatori e viticultori hanno deciso di fare causa al Parco del Gargano invaso da dannosi stormi di uccelli migratori…
Leggi tuttoIl progetto di gestione richiesto dal bando dovrà prevedere un piano di rilancio e promozione dell’attività escursionistica e alpinistica sui gruppi montuosi circostanti e attività agrosilvopastorali del territorio in cui insiste, anche attraverso un’intensa azione di collaborazione con gli altri rifugi della zona, in particolare con quelli inseriti nel Sentiero Roma.
Leggi tuttoDal 12 al 15 dicembre numerosi interpreti della arrampicata su ghiaccio si ritrovano a Cogne a caccia di nuove “colate”. Fra le attrazioni si segnalano François Cazzanelli e Emrik Favre, reduci dal Manaslu dove François ha stabilito un nuovo primato. Ai due scalatori è stato affidato dalla Grivel il compito di testare in anteprima le nuove mirabolanti Dark Machines, piccozze tecniche per arrampicata su ghiaccio, misto e dry tooling.
Leggi tuttoSul palco dell’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo in largo Gustav Mahler si danno appuntamento giovedì 17 dicembre 2019 artisti del Coro della Scala, detenuti del reparto La Nave di San Vittore e attori del Macrò Maudit Teáter. Lo scopo? Raccogliere 15 mila euro da destinare alle cure odontoiatriche dei bambini che tante famiglie non si possono permettere.
Leggi tuttoFino al 23 febbraio 2020 è aperta al Monte dei Cappuccini di Torino la rassegna “Tree Time”. E’ ospitata nell’area espositiva del Museo della Montagna e prende spunto dalle recenti dinamiche di alterazione e distruzione di boschi e foreste. L’esposizione, a cura di Daniela Berta e Andrea Lerda, è patrocinata da Legambiente. Numerose le iniziative collaterali.
Leggi tuttoLa Società Storica delle Valli di Lanzo, con il curatore Bruno Guglielmotto-Ravet, ha tenuto a battesimo sabato 30 novembre 2019 presso il Centro polifunzionale di Viù (TO) il volume “Passim inveni plantas novas. Viaggi di botanici nelle Valli di Lanzo”.
Leggi tuttoColpisce di più i maschi (70%) ed é più diffuso nei soggetti che hanno più di 70 anni. Si ha una sopravvivenza globale compresa tra il 5-10% dopo la dimissione dall’ospedale, ma da un convegno di medici a Sion (Svizzera) giungono notizie confortanti: la sopravvivenza sta aumentando…
Leggi tuttoTra gli insulti più in voga tra gli odiatori da tastiera c’è l’epiteto puttana e il suo diminutivo puttanella che un giornalista rivolge sul web all’ormai celebre Carola Rakete. Un episodio che fa il paio con gli sticker insolenti contro Greta Thunberg messi in vendita on line.
Leggi tuttoUn bilancio decisamente negativo quello del decennale della Fondazione Dolomiti Unesco secondo comitati locali e associazioni ambientaliste che martedì 17 dicembre 2019 alle ore 11 presso l’Università Ca’ Foscari (Ca’ Dolfin Dorsoduro 3825/e – 30123 Venezia) presentano alla stampa un dossier…
Leggi tuttoIl pianista Ludovico Einaudi e altri ospiti illustri partecipano a Milano l’11 dicembre 2019, Giornata internazionale della montagna, a un evento organizzato dalla FAO. Sempre l’11 dicembre a Sondrio il Consorzio Bim dell’Adda presenta “Wood is good, tutto il buono della foresta”.
Leggi tuttoIl 9 dicembre 2019 ad Aosta viene presentato lo studio “L’allevamento caprino in Valle d’Aosta: un’opportunità ed una passione per i giovani” realizzato dai ricercatori Marco Baldi e Andrea Amico. Scarica qui il pieghevole con tutte le informazioni.
Leggi tuttoLibertà di lingua e di culto quali condizioni essenziali per la salvaguardia della personalità umana. Questo uno dei postulati della Dichiarazione (o Carta) di Chivasso, un documento firmato il 19 dicembre 1943 durante un convegno clandestino organizzato da esponenti della Resistenza. Se ne riparla a Torino giovedì 5 dicembre 2019.
Leggi tuttoSalgono le temperature e cresce la densità della neve: due condizioni che messe insieme si traducono, nell’inverno 2019-2020, in rischio altissimo di valanghe, anche molto impattanti.
Leggi tuttoC’è qualche speranza che le copiose nevicate di fine autunno possano rallentare il fenomeno della fusione? Pura illusione. Lo ha confermato a Bolzano il professor Claudio Smiraglia, glaciologo e già professore ordinario alla Statale di Milano, nella conferenza inaugurale della mostra fotografica “Goodbye Glaciers”.
Leggi tutto