La scomparsa di Ubiali. Inventò il rifugio senza barriere
Filippo Ubiali per alcuni anni, dal 1999 in poi, fu presidente al Cai Bergamo dell’attivissima Commissione per l’impegno sociale promuovendo senza sosta “la montagna per tutti”.
Leggi tuttoFilippo Ubiali per alcuni anni, dal 1999 in poi, fu presidente al Cai Bergamo dell’attivissima Commissione per l’impegno sociale promuovendo senza sosta “la montagna per tutti”.
Leggi tuttoViene giudicato un flop il progetto “Save the mountains”, manifestazione supportata il 7 luglio dalla Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano con l’intento di entrare per la seconda volta nel Guinness dei primati, curiosa vocazione di questo affollato e glorioso sodalizio. Altra aria nel Veneto dove 300 volontari del Cai hanno ripristinato più di metà dei sentieri sconvolti dalla tempesta Vaia…
Leggi tutto“Save the Mountains”, iniziativa organizzata e ideata dal Club Alpino Italiano di Bergamo, si ripromette di affollare il 7 luglio le Orobie con 10 mila escursionisti. Ma senza pretendere di entrare nella lista dei primati…
Leggi tuttoPortare 10 mila persone nelle Orobie tutte lo stesso giorno: contro questa sfida lanciata dalla Sezione di Bergamo del Cai “per salvare le montagne” si stanno levando sul web vibrate proteste ed è stata lanciata una petizione…
Leggi tutto“Dopo due estati di lavoro e divertimento possiamo restituirlo agli sguardi di tutti. Il vecchio rifugio si è risvegliato alla luce del sole”. Con queste parole Silvio Calvi, ingegnere di Bergamo già presidente della storica sezione del Club alpino, annuncia la rinascita ai Laghi Gemelli della struttura creata all’inizio del secolo scorso. Un lavoro svolto interamente da volontari che domenica 23 ottobre possono finalmente e con giustificato orgoglio restituire il manufatto alla comunità nel corso di una cerimonia…
Leggi tuttoPrimo soccorso e fondamenti di medicina di montagna sono elementi indispensabili da conoscere per chi vuole frequentare responsabilmente l’ambiente alpino. Per familiarizzarsi con questi temi, niente di più consigliabile che iscriversi al 22° Corso di educazione sanitaria della Commissione medica della Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano…
Leggi tuttoDon Roberto e la sua comunità di Cascina Agro di Sopra, a Bergamo organizzava uscite quasi settimanali con i ragazzi su e giù per le Orobie ma anche in Dolomiti, Monte Bianco, Monte Rosa…
Leggi tuttoMontagna per tutti, anche per chi deve fare i conti con la propria disabilità. Il tema è stato affrontato a Bergamo il 10 novembre 2015 nell’incontro sul tema “Montagne e barriere: criticità e opportunità per tutti” organizzato dalla Commissione consultiva provinciale per l’abolizione e il superamento delle barriere architettoniche…
Leggi tuttoUna carta per tutelare, sostenere e promuovere il valore della montagna “come riserva preziosa di biodiversità e di interesse globale”. Questo il primo impegno che si propone la “Carta di Milano per la Montagna” il documento presentato venerdì 23 ottobre 2015 al Palamonti di Bergamo come integrazione alla Carta di Milano per Expo 2015.
Leggi tuttoLe schede che proponiamo, per gentile concessione del Palamonti di Bergamo, sono state elaborate dalla Biblioteca della Montagna dello stesso Palamonti e inviate agli iscritti tramite la newsletter del CAI Bergamo – Sezione e Sottosezioni…
Leggi tutto“Insieme per il Nepal ricordando Mario Merelli” è il titolo della serata in programma sabato 25 luglio al parco giochi
Leggi tuttoVenerdì 22 maggio 2015 alle ore 21 presso il Palamonti di Bergamo (ingresso libero) viene proiettato il film “Il guardiano di stelle”, storia di Oreste Forno che ha fatto della montagna la sua ragione di vita come alpinista, scrittore, fotografo e, adesso, guardiano di una diga dell’Edison nella Valle dei Ratti nel comune di Verceia (SO)…
Leggi tuttoCiao Aquilotti! Sono un Aquilotto come Voi! E’ arrivato il momento di incominciare a volare per valli e monti, di
Leggi tuttoLe schede che proponiamo, per gentile concessione, ai lettori di MountCity, sono state elaborate dagli esperti della Biblioteca della Montagna
Leggi tuttoEgidio Gherardi, “l’alpinista con le stampelle” rivive in una serata a Zogno, in Val Brembana, organizzata dagli amici del Cai Zogno. In questa circostanza viene anche presentato il progetto “Di nuovo al Calvi” di Giorgio Scuri a favore di ARMR Fondazione per la ricerca contro le malattie rare.
Leggi tuttoPortare le Orobie al centro di Expo: è l’obiettivo di un progetto che Unione Bergamasca CAI e Provincia di Bergamo
Leggi tutto“Nell’aria sottile…sogni e rinunce” con immagini e riprese di Annalisa Fioretti ci porta tra i ghiacci del Kangchenjunga (8586m), la terza montagna del pianeta per altezza…
Leggi tuttoLe schede che proponiamo, per gentile concessione, ai lettori di MountCity, sono state elaborate dalla Biblioteca della Montagna del Palamonti
Leggi tuttoVeniamo da lontano e camminiamo verso il futuro. Con questo slogan la Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano si è inserita nel 2013 nelle celebrazioni per i 150 anni del Cai con una grande mostra sulle sue origini di cui è oggi testimonianza il catalogo fresco di stampa curato da Stefano Morosini…
Leggi tuttoProsegue la campagna di monitoraggio indetta dal Cai Bergamo del transito di moto e mezzi motorizzati lungo i sentieri e
Leggi tuttoErano personaggi noti i compianti Enrico Villa e Domenico Capitanio nell’ambiente alpinistico di Bergamo e il sentiero che ora viene dedicato ai due alpinisti scomparsi nell’ottobre 2013 è la testimonianza di quanto fossero amati e apprezzati…
Leggi tuttoPur essendo il rifugio più “basso” del Cai di Bergamo (1.410 metri), l’Alpe Corte nel comune di Ardesio vanta un
Leggi tutto