Land art. Tutti abbracciati alla Pietra
Un’originale performance artistica collettiva, aperta a tutti, ha per teatro domenica 10 novembre 2019 la Pietra di Bismantova.
Leggi tuttoUn’originale performance artistica collettiva, aperta a tutti, ha per teatro domenica 10 novembre 2019 la Pietra di Bismantova.
Leggi tuttoE’ accettabile che in clima elettorale venga data via libera su questa meravigliosa e solitaria montagna dell’Appennino Tosco Emiliano a una cabinovia lunga 1.500 metri, con tre tralicci e cabine a sganciamento automatico?
Leggi tuttoGita interregionale per il Club Alpino Italiano dell’Emilia-Romagna e della Toscana domenica 14 ottobre 2018 alla splendida Pietra di Bismantova, sopra Castelnovo ne’ Monti (RE).
Leggi tuttoil Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ha diffuso mercoledì 19 aprile 2017 un ordine del giorno per la “cura” della Pietra di Bismantova, la celeberrima rupe dantesca paradiso dei climber e meta di turisti di ogni parte del mondo. Per il Consiglio direttivo del Parco è necessario trovare un rinnovato equilibrio tra valorizzazione e conservazione…
Leggi tuttoCon il termine montagnaterapia si intende definire un originale approccio metodologico a carattere terapeutico-riabilitativo e/o socio-educativo, finalizzato alla prevenzione secondaria, alla cura ed alla riabilitazione degli individui portatori di differenti problematiche, patologie o disabilità. Il Cai Reggio Emilia e il Dipartimento di Salute Mentale Dipendenze Patologiche dell’Ausl hanno avviato da alcuni anni un’esperienza, che sta dando risultati significativi…
Leggi tutto“Dignidad Peñolera” è il nome del movimento per la tutela ambientale del Peñón de Guatapé, il monolito detto “la Piedra” che in Colombia culmina a quota 2137 metri in riva al ramificatissimo e spettacolare lago Embalse del Peñól. Come ha riferito mountcity.it, il sito risulta costantemente occupato dai climber in forma di protesta, decisi a non abbandonare il campo fino a che non verranno rispettate le norme di legge sulla gestione ambientale del luogo.
Leggi tuttoLa Pietra di Bismantova, uno dei luoghi più significativi del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, non è solo una “palestra” di
Leggi tuttoAntitesi scherzosa della “Lotta con l’Alpe” di Guido Rey che definiva quest’attività “utile come il lavoro, nobile come un’arte, bella come una fede”, la “Pace con l’Alpe” ha rappresentato negli anni Settanta un’alternativa all’alpinismo eroico…
Leggi tuttoLa Pietra di Bismantova, uno dei luoghi più significativi del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano considerata dalla rivista Focus una delle più belle montagne al mondo, non è solo una “palestra” di arrampicata famosa per le sue incredibili e verticali pareti…
Leggi tuttoA chi soffre del “mal della Pietra” è dedicata la nuova guida della collana “Luoghi verticali” di Versante Sud. La Pietra (con la P maiuscola) è quella di Bismantova cantata da Dante Alighieri per significare la salita del Purgatorio, che svetta con i suoi 1041 metri nell’Appennino reggiano…
Leggi tutto